La specializzazione raggiunta nel settore stampa a trasferimento ci ha permesso di ampliare ulteriormente la gamma dei prodotti, per trovare soluzioni di personalizzazione ottimali su ogni tipo di supporto dal classico tessuto per magliette, al vetro, pietra, candele, modellini, legno, metallo, pelle, sughero, carta, cartone, ceramica, papiri, pergamene, spalmati plastici, per realizzare targhe, quadri, segnaletiche, etichette, gadget, arte sacra, specchi etc. Si utilizzano stampanti laser o ink jet (settore hobbistico non professionale), fotocopiatori, plotter a resina o cera, è importante specificare all’atto dell’ordine su quale stampante si intende lavorare per scegliere il transfer specifico. Non sono necessari impianti o clichè, il trasferimento può avvenire sia a caldo che a freddo, il modo di applicazione è veloce e semplice a mezzo termopressa ottenendo risultati elevati in qualità e durata nel tempo, anche al tatto l’effetto può essere più o meno morbido o più o meno impalpabile. Particolarmente indicato l’uso per personalizzazioni su quantità ridotte, l’investimento è minimo: una buona Termopressa e una piccola scorta di Transfer specifici per i vari supporti su cui si intende lavorare.
CONCETTO OPERATIVO:
1 Si stampa o si fotocopia sul supporto (carta speciale che assorbe il toner) a colori o in Bianco/Nero in modo speculare (al rovescio).
2 Si ritaglia il transfer nel formato desiderato.
3 Si posiziona il transfer sul supporto desiderato (maglietta - mouse - targa - copertine - etc.) e con un’azione di pressione a caldo in tempi e temperature predeterminati l’immagine si trasferisce (termopressa).
4 Si spellicola togliendo la carta dal supporto e l’immagine risulta trasferita.
5 Si pulisce il supporto stampato ottenendo un’ottimo risultato finale.
N.B.: A seconda della superficie (tessuto, carta, legno, metallo, ceramica) si utilizzano carte di qualità differenti.