Sclerometro Schmidt- N/L

SCHMIDT
N-L-PA
Da
kg
Aggiungere al carrello
  • Descrizione
  • Maggiori Dettagli

Lo sclerometro è lo strumento più immediato per il controllo non distruttivo della qualità del calcestruzzo (PND calcestruzzo) sull'opera finita.

Sclerometri meccanici e digitali per calcestruzzo SCHMIDT Lo sclerometro è lo strumento più immediato per il controllo non distruttivo della qualità del calcestruzzo (PND calcestruzzo) sull'opera finita e la PROCEQ - ideatrice del famoso Modello Originale di Schmidt, detto martello di schmidt- da più di 50 anni è il riferimento del settore. Sono disponibili diversi modelli, anche per applicazioni su rocce o legno.
Nelle versioni digitali, adatte per uso intensivo, al collaudato sistema per la misura della resistenza alla compressione del calcestruzzo viene affiancato un moderno sistema di acquisizione.  APPLICAZIONI
 Verifica manufatti in cemento armato
 Valutazione in situ della resistenza alla compressione di rocce e calcestruzzo
 Fascicolo del Fabbricato
 Controlli strutturali

CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo N/NR: per calcestruzzo e rocce lapidee
sforzo di compressione: 10-70 N/mm2
energia di impatto: 2.207 Nm
Tipo L/LR: per superfici delicate e pareti con spessore <100mm
sforzo di compressione: 10-70 N/mm2
energia di impatto: 0.735 Nm
Tipo LB: specifico per mattoni
sforzo di compressione: 10-70 N/mm2
energia di impatto: 0.735 Nm
 

Digi-Schmidt 2 ND/LD: per strutture prefabbricate
Caratteristiche come i modelli N/L, ma con dispositivo di lettura elettronica del rimbalzo, visualizzazione a display, memorizzazione dei risultati e scarico dati a PC.
Ideale per test intensivi su prefabbricati.
Tipo PT/P/PM: per intonaci e altri materiali a bassa resistenza
Martelli a pendolo, adatti per test su superfici verticali o orizzontali
DEPLIANT PDF

ORIGINALE SCHMIDT MOD. N (per strutture in calcestruzzo; energia di impatto 2.2Nm, range 10-70N/mm2) ORIGINALE DI SCHMIDT MOD. L (ideale per effettuare controlli su superfici di piccole dimensioni o rocce fragili alla forza d'impatto; energia d'impatto di 0,735 N/m, range 10-70N/mm2)